SQL Tips & Tricks, “peso” delle tabelle
Durante le operazioni di “tuning” di un database di grandi dimensioni, può essere utile conoscere il “peso” (espresso in MB/GB) delle tabelle da ottimizzare. Per ogni tabella è poi importate analizzare il consumo di spazio per i dati, per gli indici e – nel caso…
Epidemia da cryptovirus
I cryptovirus sembrano inarrestabili e stanno mettendo a dura prova i sistemi di sicurezza e backup di moltissime aziende. Cosa è un cryptovirus? Un cryptovirus o ransomware è un particolare tipo di virus che cripta i file dei documenti rendendo incomprensibile il contenuto. Il virus si…
Tutorial NAV, costing di magazzino avanzato
Dynamics NAV mette a disposizione dell’utente cinque diversi metodi di costing di magazzino (FIFO, LIFO, Specifico, Medio, Standard). Il metodo di costing determina il criterio di valorizzazione delle rimanenze e soprattutto degli scarichi di magazzino. È un elemento importante per la determinazione del costo degli…
Tutorial NAV, livelli di contabilità
Recentemente, per un progetto di sostituzione SAP FI/CO con Dynamics NAV, ho avuto la necessità di gestire registrazioni contabili su un solo conto ma con diversi livelli di appartenenza. Questi livelli (oppure “layer” o “ledger types”) danno il saldo del conto se sommati insieme, eventualmente…
SQL Tips & Tricks, query in corso
In un ambiente con alta concorrenza su database Microsoft SQL Server, può essere utile conoscere quali query sono in esecuzione in un determinato momento. Un rallentamento del sistema o una condizione di lock, possono essere facilmente identificati con un semplice comando.
Tutorial NAV, conti C/G a partite
La versione standard di NAV è priva della gestione dei conti C/G a partite, indispensabile per la riconciliazione dei movimenti in aziende che gestiscono decine o centinaia di migliaia di registrazioni. La gestione a partite è una comoda funzionalità, che si può implementare con una…
Disinstallare SAP
Quando iniziai a lavorare nell’informatica e chiesi cosa fosse SAP, molti scherzando mi risposero “Siamo Appena Partiti” / “Stiamo Ancora Partendo” ed oggi, dopo più di vent’anni da quella domanda, il significato di queste tre lettere non è sostanzialmente cambiato.
Open Innovation
Per noi il 2016 sarà un anno di cambiamento, di transizione verso un era “open”. Ma cosa si intende per Open Innovation? Non è da confondersi con “open source” sono concetti completamente diversi anche se, da un certo punto di vista, dipendenti l’uno dall’altro. Una…